In questo articolo si parla di:

L’ecologia e l’attenzione per l’ambiente sono diventati negli ultimi anni temi centrali anche in ambito fashion e footwear, per questo Timberland ha scelto la Milano Design Week per presentare il suo nuovo progetto di sostenibilità e riciclo chiamato ReBotl.

Il marchio americano sarà ospite ancora una volta di piazza XXV aprile durante il Salone, dove sarà possibile – dal 9 al 14 aprile – visitare l’imponente installazione di sei metri che prende il nome di RoBotl, il robot supereroe della sostenibilità che farà da testimonial al lancio della collezione footwear.

La capsule collection Rebotl è caratterizzata da modelli footwear prodotti con materiali al 50% composti da PET riciclato grazie a un particolare brevetto Timberland. Questo significa che ogni paio di scarpe è realizzato con filato sintetico ricavato da sei-otto bottiglie di plastica non biodegradabile.

Con ogni paio di Timberland ReBotl acquistato verrà consegnato un voucher per ritirare nei punti vendita del brand americano (Corso Matteotti, Galleria San Carlo, Corso Buenos Aires, Piazza Portello, CityLife Shopping District) una delle bottiglie riutilizzabili 24 bottles.

Marianella Cervi, head of sustainability & responsibility per Timberland EMEA, ha dichiarato: “Essere presenti alla Milan Design Week 2019 con un progetto all’insegna della sostenibilità è un grande passo per il nostro brand, soprattutto perché lo stiamo facendo collaborando con un grande studio di design come Giò Forma, che ha compreso totalmente il nostro concetto di responsabilità sociale creandone la sua migliore rappresentazione attraverso RoBOTL. Timberland è un marchio che è sempre stato caratterizzato da un forte impegno per la sostenibilità ma è solo ultimamente che abbiamo iniziato a comunicare il nostro scopo e i valori ad un pubblico più ampio, ponendo sempre più attenzione nel mostrare come questi principi vengano applicati per migliorare sia i nostri prodotti che le comunità. Dedicandoci al concetto di moda responsabile stiamo anche incrementando in modo significativo l’uso di materiali riciclati, organici e rinnovabili nei prodotti che realizziamo.