In questo articolo si parla di:

A Milano arriva in anteprima la collezione uomo SS 22 di Louis Vuitton che, insieme a un allestimento nelle vetrine e nel cortile della boutique di Montenapoleone, vuole rendere omaggio all’ex direttore artistico Virgil Abloh.

La proposta è stata presentata per la prima volta a giugno 2021 e si basa su Amen Break (assolo di batteria del 1969 dei Winstons). Quest’ultimo, applicato alla moda, diventa una metafora del mito della proprietà nella creatività contemporanea.

All’interno del cortile “atterra” un aereo di carta, ideato e progettato su una pedana a specchio e decorato attraverso il motivo delle nuvole. Si tratta di un’immagine ricorrente nella simbologia di Abloh e rimanda al tema dell’infanzia, fondamentale e importante per il designer, spunto anche di riflessione in merito al concetto di proprietà.

Lo ha infatti spesso definito “un’imitazione in miniatura di un aeroplano inventato dai fratelli Wright nel 1903” o un “un-designed”, ovvero un oggetto di moda o arte della vita quotidiana privo di proprietà artistica, appunto.

Il tema principale della capsule è quello del “gioco degli scacchi” ed è così che le vetrine sono state allestite. All’interno dell’ampio e luminoso spazio del ground floor dello store, tra due colonne di pietra e su uno sfondo a scacchi bianco e nero, sono stati rappresentati due manichini che interagiscono con alfieri, pedoni, torri, re e regine.

Il gioco degli scacchi è un’attività svolta da persone di ogni età, cultura e credo e rappresenta le sfide, l’astuzia, l’autodifesa intellettuale ma anche la limitazione e la sconfitta umana.

In una nota ufficiale si legge: Da ‘stallo’ a ‘scacco matto’, le regole degli scacchi sono presenti nella nostra vita quotidiana. Le sue pedine possono riflettersi nell’estetica di una moltitudine di culture e sottoculture, inoltre fanno eco ai codici visivi della cultura rave e alla formazione di Virgil Abloh”.

In questi termini, la grafica degli scacchi è stata realizzata attraverso una varietà di motivi, trame, effetti tridimensionali e trompe l’oeil, mentre le figure del gioco attraverso ampie gonne, cappelli e guanti voluminosi.

Dal 20 gennaio all’interno dello spazio Louis Vuitton dedicato alle collezioni uomo in Rinascente a Milano, verrà installato un allestimento ispirato ai temi centrali dell’estetica della PE 22.