
Il connubio tra aziende e mondo virtuale continua a espandersi. Il metaverso per molti è ancora una teoria lontana ma i brand capiscono le potenzialità e si dedicano alle prime sperimentazioni e acquisti in criptovalute.
La bolla del metaverso è pronta a esplodere in qualsiasi momento. Sarà una nuova frontiera di internet rispetto a quella a cui siamo abituati, in cui convergeranno tutti i livelli esistenti di interfacce, informazioni e spazi, attraverso i quali le persone potranno interagire.
È un luogo dove ovviamente si potranno generare profitti, creare diverse opportunità lavorative e contribuire all’evoluzione – o perché no alla costruzione – di brand.
Gli investimenti

Il metaverso è una nuova interfaccia sociale che trova nella moda un terreno più che fertile. L’ultimo grande brand a inserirsi nel settore di beni e servizi, è United Colors of Benetton.
L’azienda italiana ha infatti tappezzato di rosa, all’insegna della filosofia “think pink”, il negozio in corso Vittorio Emanuale, a Milano. Il tutto per comunicare il cambio in atto nel mondo Benetton: entro poche settimane verrà infatti inaugurato il primo store virtuale del marchio.
“Abbiamo voluto capovolgere l’esperienza di acquisto, con l’incrocio tra realtà fisica e connessione digitale.” Massimo Renon, a.d. Benetton Group.
Discorso analogo per il colosso Nike. A ottobre 2021, il brand dello sportswear aveva presentato allo Us Patent and Trademark Office delle richieste per registrare i suoi marchi in diverse categorie, tra cui beni virtuali e scaricabili. In sintesi, estendere l’applicazione dei propri marchi registrati anche a prodotti pensati per il mondo virtuale.
Non sono rimasti a guardare Gucci, che ha realizzato una versione digitale della borsa Dionysus venduta per circa 4.100 dollari, e Phillip Plein, che invece ha investito l’equivalente di 1,4 milioni di dollari in immobili su Decentraland.
Anche Carrefour ha acquistato un terreno pari a 36 ettari di superficie nel mondo virtuale del videogioco SandBox per una cifra attorno ai 330mila euro.
È uno scenario stimolante e in continua evoluzione e per questo è importante capirlo a fondo e individuare con attenzione i pro e i contro.
Commenti