
Un marketplace unico, tecnologico e commerciale. Pensato per la creazione e la vendita di NFT legati all’arte, alla moda e al design. Questo è NINFA, la piattaforma tutta italiana, che mette insieme persone, collezionisti, gallerie d’arte, creatori e brand.
“Il mondo NFT attinge da tantissime esperienze. Con Ninfa puntiamo a creare un multishop per il metaverso. In un contesto sempre più digitale l’utente arricchirà sempre di più la propria identità online” dichiara Brando Bonaretti, ceo e cofounder di NINFA.
Giugno è stato un mese intenso , che ha visto impegnata la startup nella Grande Mela, con la sua prima mostra pop up: un’esibizione di più di 30 artisti NFT in collaborazione con Superchief Gallery a Soho. Inoltre NINFA ha partecipato come espositore e sponsor alla NFT NYC, il più importante evento internazionale dedicato ai Non Fungible Tokens, che si è concluso proprio ieri.

Free Fall – Marco Foltran
In realtà quelli americani non sono i primi eventi internazionali organizzati con il tramite NINFA. Lo scorso 9 giugno, infatti, NFT Gallery London ha inaugurato la sua sede in Dover Street, a pochi passi da Piccadilly Circus, con la mostra “Surface Tension”. Una decina di artisti internazionali hanno presentato le loro opere e Ninfa.io è stata la piattaforma di riferimento per la creazione e la vendita di tutte le opere digitali in esposizione.
Ma cos’è NINFA?
In un mondo sempre più digitale forte è l’esigenza dell’individuo di esprimere la propria unicità anche nel Metaverso. È qui che nasce l’idea di questa piattaforma: una soluzione unica, tecnologica e commerciale, dove creare, promuovere, vendere e comprare NFT (Non Fungible Tokens). NINFA è un marketplace NFT, che mette insieme persone, collezionisti, gallerie d’arte, creatori e brand. Un’azienda WEB3 che utilizza Ethereum, la blockchain più affermata per la creazione di NFT. La piattaforma seleziona, crea e offre oggetti digitali a una community sempre più esigente di collezionisti. Il posto dove poter arricchire la propria identità digitale, in modo semplice, immediato.
Un progetto giovane, nato a Milano e on-line da aprile 2022, che in soli due mesi è riuscito a coinvolgere oltre 90 creator – tra i più importanti nel panorama internazionale – selezionati secondo i criteri e la filosofia di NINFA e dei suoi partner, per un totale, ad oggi, di più di 100 opere.
La startup nasce a Milano dall’idea di Brando Bonaretti, Pietro Barbini, Carlo Borloni, e Cosimo De Medici, quattro professionisti legati dalla passione per le criptovalute, i mondi virtuali, e l’arte. Un team di giovani esperti, con competenze complementari acquisite presso aziende importanti, dalla Boston Consulting Group ad Amazon, da Generali Group a Morgan Stanley. Un’idea innovativa che ha permesso ai quattro soci di raccogliere un primo round di investimenti ad una valutazione di 3.5 milioni di Euro.
Competenze, passione e un’attenta selezione, infatti, caratterizzano questa piattaforma: un ponte tra il mondo tradizionale e quello on-line. Un luogo virtuale dove arte, design e moda s’incontrano. Qui ogni individuo può esprimere la propria identità collezionando artwork o design object, ma anche fashion item di lusso, tutti rigorosamente digitali.
La sua filosofia di NINFA si basa su tre concetti imprescindibili: selezione, offerta e community.
La selezione è fondamentale. La piattaforma gode di una cura particolare nello scouting degli oggetti da proporre ai collezionisti, frutto della collaborazione costante con le gallerie d’arte più importanti, e presto con i maggiori brand di fashion e design.
L’offerta: NINFA si propone come punto di riferimento per coloro che vogliono approdare nel mondo del Metaverso. Collezionisti ma anche più semplicemente persone, con la voglia di arricchire la propria identità digitale. Un’offerta di item ricercati e unici, affiancata da una customer experience pratica e immediata, quella presente su questo nuovo marketplace. Che permette ad artisti e brand nazionali e internazionali, di creare opere o capsule collection pensate ad hoc, anche in limited edition, di arte, moda o design digitale 3D.
L’obiettivo di questa azienda WEB3 è quello di creare un ecosistema che metta in connessione individui, collezionisti, creatori e aziende, attorno al quale ruota l’intera community, con tutte le sue esigenze. Agevolando i collezionisti nella ricerca di opere d’arte uniche, attraverso una navigazione fluida, grazie un’interfaccia facile da navigare e con un’offerta curata, oggettiva e selezionata, anche attraverso l’occhio esperto di partner commerciali importanti come le gallerie d’arte.
Tra i goal nell’immediato futuro i quattro fondatori della startup inaugureranno, a settembre, uno show room meneghino: in particolare sarà una galleria NFT nei pressi del quartiere Isola.
Commenti