
Per il decimo anniversario del tacco Blade, Casadei e Another-1, creano il Progetto Nayom1, un mondo virtuale ispirato a Blade Runner, classico del cinema da cui il tacco prende il nome.
La piattaforma Another-1, nasce per combinare la dimensione fisica e quella digital, e rinnova la sua collaborazione con il mondo della moda e nello specifico degli accessori di lusso, grazie ad un progetto esclusiva per il brand di calzature di lusso Casadei. La sinergia e la collaborazione si attiva per celebrare il decimo anniversario dell’iconica calzatura Blade, ed ecco che prende vita Blade 2049 NFT con Project Nayom1.
Voce di una sfida progettuale all’apparenza impossibile, trasformata in realtà cult da Cesare Casadei, la Blade Silhouette è stata la protagonista di una nuova challenge pensata per coronare i festeggiamenti per il suo decennale. Il brand di calzature di lusso entra infatti nel mondo NFT e inaugura l’attivazione Casadei 3.0 sullo spazio virtuale Decentraland, una metropoli retrofuturista tra grattacieli, mega schermi e luci al neon, per mano della figlia di Cesare, Arianna Casadei ed Another-1.
Si tratta di un vero e proprio progetto collaborativo a 360° tra Casadei e Another-1, diretto creativamente dallo shoes designer Ricardo Cook e supportato dall’artista CGI Alessandra Vuillermin – in arte @Hardmetacore. Si aggiungono inoltre i lavori e le expertise dei metafashion hub Customix e Design Accelerator, con le loro avanguardistiche competenze digitali.
Casadei trasporta gli user in una metropoli retrofuturista tra skyscraper, mega schermi e luci al neon. Aprendosi a una nuova community per esplorare il suo dna attraverso un’esperienza immersiva real life.
Davanti all’utente, si staglia un’androide distopica nella sua altezza di un grattacielo intero, issata su un paio di Blade immaginifiche e fuori scala, visione iniziale prima che la creatura, replicante digitale di Hardmetacore, si chini per accogliere il visitatore nel palmo nella sua mano e insieme intraprendere il viaggio. Ai piedi dell’avatar, le shoes introducono al cuore del progetto Nayom1, per cui Casadei e Riccardo Cook hanno pensato e realizzato una calzatur, lavorando all’interno di uno spazio 100% virtuale, che unitamente a 1000 Non Fungible Token, beni digitali unici autenticati dalla blockchain Polygon, costituiscono l’offerta Phygital di Casadei in collaborazione con Another-1.
Casadei e Another-1: dal metaverso al mondo reale
Grazie all’expertise dell’azienda, gli NFT sono stati trasportati nella realtà artigianale Casadei in versione reale, proprio come dei gemelli analogici di questi. E saranno prodotti su ordinazione, successivamente all’acquisto del corrispondente NFT, costituendone il real asset value.
La consumer experience si completerà, infine, ricevendo in omaggio un avatar personalizzato utlizzabile sul metaverse Decentraland.
Casadei si fa autore di un cambiamento di rotta rivoluzionario. Con un modello di calzatura progettato in digitale, su cui configurare la release fisica. La collezione è la perfetta reinterpretazione di un immaginario futurista, tra esseri umani sintetici e un’estetica olografica. Mentre The Project Nayom1 diventerà anche una case history di digitalizzazione dei marchi di lusso, contribuendo a mostrare ai consumatori non solo il valore della tecnologia blockchain, ma anche quello di un’esperienza phygital.
Ancora per poco tempo sono aperte le iscrizioni alla whitelist. La registrazione data accesso a tutto il materiale legato al progetto, ovviamente incluso l’assetto digitale e fisico della meravigliosa calzatura.