In questo articolo si parla di:

Palazzo Trussardi riapre i battenti a Milano, in Piazza della Scala. Lo storico edificio, inaugurato nel 1996 dallo stesso Nicola Trussardi, vede nuova vita grazie a un concept innovativo e lifestyle: un punto d’incontro tra moda, cibo e cultura. L’hub meneghino del marchio del Levriero rinasce rafforzato dal contrasto tra la storicità dell’edificio e il design contemporaneo, ideato dallo studio di architettura berlinese bplus.xyz insieme al designer Thorben Gröbel.

Palazzo Trussardi: flagship, Café e Ristorante

Il nuovo Palazzo Trussardi, ospita il flagship store della casa di moda milanese, uno spazio di 260 metri quadri, e due esperienze di gusto firmate dallo chef stellato Giancarlo Perbellini, recentemente premiato dal Gambero Rosso come “Ristoratore dell’Anno”. Il Café Trussardi by Giancarlo Perbellini, al piano terra, e il Ristorante Trussardi by Giancarlo Perbellini, al primo piano.

Palazzo Trussardi è di nuovo ricco di vita e incarna appieno lo spirito del Nuovo Trussardi: inclusività e un’eleganza senza tempo, che sa stare al passo con la modernità. Oggi segna l’apertura di un progetto veramente urbano: oltre ai nostri eccezionali concetti di vendita al dettaglio e cibo, stiamo offrendo a Milano un’esperienza di comunità unica”, dice Sebastian Suhl, amministratore delegato di Trussardi.

Il piano terra del Palazzo ospita il negozio e il Café di circa 90 mq. Qui lo chef Perbellini ha inaugurato la sua prima pasticceria a Milano, con un’offerta che spazia dalla colazione ai cocktail dopo cena. Le due aree sono separate da uno scaffale a specchio lungo 25 metri che taglia diagonalmente lo spazio. L’elemento di design è una metafora del rinnovamento del brand e al contempo permette di creare un’esperienza di continuità tra cibo e moda.

Un’immagine del Ristorante Trussardi by Giancarlo Perbellini, al primo piano.

Tra passato e futuro

Un elemento chiave della storia del Palazzo è stato il primo giardino verticale sospeso in Italia, progettato da Patrick Blanc per la terrazza coperta del Café. Che nel restyling è stato preservato anche nel nuovo Café. Creando così un portale concettuale tra il passato e il presente della casa, fornendo al contempo un’enclave verde nel centro di Milano. Il ristorante, sito al secondo piano invece, si sviluppa per 315 metri quadrati totali, e propone un menù che rivisita in chiave contemporanea la tradizionale osteria italiana.

Al restyling ha collaborato il duo creativo al timone di Trussardi dall’AI 2022, composto da Serhat Işık e Benjamin A. Huseby di GmbH. “Questo è senza ombra di dubbio un giorno che attendiamo con impazienza da quando siamo entrati a far parte di Trussardi, l’anno scorso. Siamo grati a tutti coloro che sono stati coinvolti nella realizzazione di questo progetto, in particolar modo al team di bplus.xyz a cui va il merito di aver reso il progetto collaborativo, in cui siamo profondamente e personalmente coinvolti”, commentano i direttori creativi del brand.

Il progetto segue la filosofia del riciclo impressa dallo studio bplus.xyz, che si è impegnato a riutilizzare gli oggetti e i componenti dell’edificio, come infissi in acciaio inossidabile, soffitti smontabili e pareti di scaffalature. Thorben Gröbel ha progettato infissi e oggetti con una mentalità riduzionista, dando agli elementi obsoleti una nuova funzione. I tubi di acciaio inossidabile sono stati tagliati per essere utilizzati come appendiabiti; gli sgabelli di cemento sono stati scavati dai rifiuti del cantiere; i sedili in pelle e le porte delle auto trasformate in sgabelli ed espositori.

Vogliamo sfidare il paradigma della durata di vita del negozio al dettaglio. In genere va dai 3 ai 5 anni, partendo dalla comprensione di ciò che già esiste nello spazio e cosa invece continuerà ad esserci in futuro. Abbiamo rimosso strati di plastica e cartongesso come se fossero strati del tempo. All’interno della struttura nuda del Palazzo, abbiamo trovato pietra e terra, pareti in marmo e pavimenti in terrazzo. Questi sono serviti come punto di partenza per introdurre l’idea di onestà materiale”, fanno sapere dallo studio bplus.xyz.