In questo articolo si parla di:
In evidenza una foto della capsule “Alpine Codex Group” di Goldwin x Actual Source

Il 2023 sarà l’anno delle collaborazioni tra moda e outdoor, in particolare con i marchi streetwear e sportswear. Questo (anche) perché l’attenzione rivolta alla sostenibilità ambientale è sempre più accesa e il consumatore cerca di ristabilire una connessione profonda con , gli altri e la natura.

Si tratta di tendenze che influenzano le decisioni e la narrazione dei brand nel settore tessile e fashion che, a loro volta, puntano sempre di più a migliorare e innovare i propri prodotti.

Un’occasione importante per le label dedicate alle attività all’aria aperta, che vedono l’introduzione di capi performanti anche nella vita quotidiana di ognuno. Per esempio, Columbia, con il suo motto “Unlock the Outdoor for everyone“, vuole avvicinare sempre più persone a questo mondo e Kway, durante la scorsa MFW uomo, ha presentato la collezione clubbing di chiara ispirazione outdoor.

È, quindi, piuttosto logico come il desiderio di (micro) avventura è in aumento, portando in alto due principali tendenze, Gorpcore e Mountaincore, che nonostante la loro diversità hanno in comune alcune caratteristiche. Entrambi, infatti, attingono alla qualità e all’ingegnosità dell’industria dell’outdoor come l’abbigliamento multifunzionale, l’impermeabilità e la leggerezza.

Molte sono le opinioni in merito. Alcuni credono si tratti di un trend di breve durata, mentre tanti altri pensano che questo sia il primo di tanti step verso un nuovo rapporto tra moda e ambiente. Soprattutto in termini di consapevolezza.

Liason tra fashion, urban e outdoor

Nato dall’unione della parola “Gorp”, acronimo di “good old raisins and peanuts” (espressione colloquiale per trail mix popolare come spuntino durante le attività all’aperto), il termine Gorpcore è stato utilizzato per la prima volta nel 2017 da The Cut.

La rivista, con un solo concetto, ha spiegato il fenomeno creato da alcune star del rap e dell’hip-hop nel combinare accessori luxury con capi iconici outdoor.

Da Patagonia a Timberland, raggiungendo Teva, Vans, Supreme e la partnership tra Palace Skateboard e C.P. Company. Il Gorpcore si fa spazio nelle collezioni moda, dall’abbigliamento agli accessori, con dei pezzi chiave quali rain jacket in ripstop, piumini, bucket hat con coulisse, pantaloni larghi e/o cargo, marsupi e sneakers.

Uno scatto della collezione Palace Skateboard x C.P. Company

Un fenomeno che nasce dalla necessità, in particolare della Gen Z e degli amanti dell’outdoor, di vivere la vita all’aria aperta, in risposta anche alle restrizioni in Cina. Il Mountaincore, ispirato a “14 Peaks: Nothing Is Impossible“, è entrato nella top 10 delle “tendenze di lifestyle più importanti” da Jing Daily, tant’è che molti marchi stanno reagendo in maniera positiva. Ne è una conferma l’enorme quantità di collaborazioni che i brand di moda e di sport da neve stanno creando.

Snowpeak, Millet, Vaude, Lagoped, Canada Goose, Moncler e Salomon sono alcune delle aziende più popolari che seguono la scia di questa tendenza. E i pezzi chiave sono giacche funzionali, gilet multitasche, piumini per gli sport invernali, ma anche accessori ispirati al trekking per smartphone o cani.

Uno scatto della proposta Canada Goose x Feng Chen