In questo articolo si parla di:

Il Consiglio di Amministrazione di BasicNet ha approvato il bilancio consolidato per l’anno 2022.

Tra i dati fondamentali che emergono, le vendite aggregate dei licenziatari dei prodotti a marchio del Gruppo BasicNet nel mondo sono risultate pari a 1,27 miliardi di euro, in aumento del 34,1% rispetto all’anno precedente.
I ricavi consolidati ammontano a 386,1 milioni di euro, con un +30% rispetto al 2021, e comprendono le royalties da licenziatari commerciali e produttivi (72,3 milioni di euro, +32%) e vendite dirette (312,7 milioni di euro, +29,4%). L’EBITDA è pari a 60,9 milioni di euro, con una crescita del 37,7% rispetto al 2021, mentre l’EBIT raggiunge i 46,1 milioni di euro, con un incremento del 45,8% rispetto all’anno precedente.
Relativamente all’utile netto, quest’ultimo ammonta a 30 milioni di euro, registrando un +47,7%.
La posizione finanziaria netta è di -141,7 milioni di euro, considerando nel 2022, oltre ad aver sostenuto un’importante crescita commerciale, sono stati distribuiti dividendi per 6,1 milioni di euro e acquistate azioni proprie per 6,5 milioni di euro. Inoltre, il Gruppo ha acquisito l’intera proprietà della società K-Way France per 36,9 milioni di euro e investito 9,9 milioni di euro nel settore Real Estate.

In aggiunta è stato approvato anche il progetto di bilancio separato 2022 di BasicNet S.p.A.
A tal proposito, all’inizio dell’anno è stata avviata una riorganizzazione societaria con l’obiettivo di porre un focus maggiore sui singoli brand e, attraverso alcune operazioni societarie effettuate nel corso dei mesi, l’attuale struttura comprende tutte le società proprietarie dei marchi possedute direttamente da BasicNet SpA.
Pertanto, le royalties e le commissioni di approvvigionamento ammontano a 24,1 milioni di euro, l’EBIT a 3,9 milioni di euro, mentre i dividendi da società controllate a 7 milioni di euro. Infine, l’utile netto dell’esercizio registra un totale di 11,2 milioni di euro.