Continua la partnership tra Intesa Sanpaolo, ICBC-Industrial and Commercial Bank of China e Italy China Council Foundation-ICCF a sostegno dello sviluppo del business lungo la direttrice Italia-Cina.

Il protocollo tra le tre parti è stato siglato ufficialmente a novembre 2021. Oggi, nel 2023 è stata ufficialmente l’iniziativa “2023 China-Italy Business Matchmaking in Food, Furniture and Fashion“. Il progetto è stato programmato per una durata di due giorni (16 e 17 marzo) e coinvolge aziende di entrambi gli stati.

Mario Boselli, Presidente ICCF  ha dichiarato: “Questa iniziativa è un’ulteriore conferma dell’importante collaborazione nata in questi anni difficili da due banche di importanza primaria, come Intesa Sanpaolo e ICBC, e da una realtà come ICCF, la cui missione è da sempre quella di supportare il sistema imprenditoriale tra Italia e Cina. Grazie alla recente riapertura dei collegamenti diretti, questi B2B potranno essere un’ottima premessa a futuri incontri di persona. Oltre che fare da volano per le attività produttive e distributive le tre F del bello e ben fatto al centro di questo evento”.

In seguito alle iscrizioni dei membri del made in Italy è stata fatta una scrematura per lasciare i più inerenti. Il rigoroso processo di selezione ha visto anche i marchi asiatici fino alla rimanenza di 15 candidati.

Gli appuntamenti saranno in totale 42, tutti dalla durata massima di 30 minuti. I match tra le società sarà puramente online e durante la mattinata, per permettere la partecipazione a più individui possibile.

Cheng Xuan, General Manager ICBC Milan Branch  ha affermato: “Sin dal suo arrivo in Italia avvenuto nel 2011, ICBC Milano è stata fortemente impegnata nel supportare lo sviluppo economico italiano e il miglioramento delle relazioni commerciali tra Italia e Cina. Ecco perché siamo particolarmente lieti di aver contribuito all’organizzazione di questi B2B meeting tra PMI italiane e cinesi, nella certezza che questi incontri saranno i primi di una lunga serie”.

Il Nemorandum of Understanding trilaterale è stato siglato durante la quarta edizione della China International Import Expo. Il tutto è rivolto al segmento PMI con l’obiettivo di supportare finanziariamente e non, piccole e grande imprese italiane e cinesi con interesse nel mondo delle attività industriali e commerciali nei due mercati.