
Durante la Milano Fashion Week, dal 22 al 25 settembre, la città sarà protagonista di un altro importante appuntamento per il mondo della moda: White Milano.
Tra le novità di questa nuova edizione il White Village. Una serie di eventi, ad accesso libero, che animeranno le main location di via Tortona, in particolar modo MUDEC, Padiglione Visconti, SuperStudio e WHITE Bistrot presso PHYD, per coinvolgere un pubblico più ampio e le aziende del settore.
“Sono davvero orgoglioso di poter annunciare la nascita di un progetto nel quale da tempo ho sempre creduto: l’apertura di una parte di White alla città di Milano. Insieme ad un team dedicato abbiamo lavorato alla realizzazione di un “dopo salone” che desse voce alle aziende della filiera del tessile puntando su argomenti come l’intelligenza artificiale, la tecnologia, ma anche la cultura e, non ultimo, la valorizzazione delle eccellenze artigianali italiane, il tutto con un approccio diverso, con caratteristiche “entertainment”, afferma Massimiliano Bizzi, founder di White.
White Milano: tra i progetti
Il 20 settembre presso la storica location di Palazzo Serbelloni, in uno spazio di 1.000 metri quadrati, White Milano sarà nuovamente la vetrina per il progetto Saudi 100 Brands. Un’iniziativa della Saudi Fashion Commission che incoraggia e celebra le opportunità per i designer del Regno dell’Arabia Saudita, con delle aree dedicate a ciascun brand.
Tra i pionieri del movimento della moda saudita: Agmarat, AlMaha Designs, Dananeer, Dar Bella Fashion Huose, Ivori Fashion, Mona AlShebil, Rosa Canina, The Naqadis e The untitled project.
A loro si unirà un gruppo di designer emergenti tra cui 35 Design, JF, Khhraz by Shamma, Noura Alghilaisi, Reham Nassier e Samar Nasraldin.
Il tutto sarà completato da uno speciale pop-up store allestito presso il luxury retailer di 10 Corso Como Milano.
“Abbiamo organizzato un altro incredibile e ricco programma di eventi per mettere in luce i marchi sauditi durante la Settimana della Moda di Milano. Quest’anno la vetrina sarà molto più coinvolgente, consentendo alla comunità globale della moda di incontrare e scoprire i talenti del Regno. Non vediamo l’ora di accogliere vecchi e nuovi sostenitori da tutto il mondo per scoprire ciò che la moda saudita ha da offrire”, afferma Burak Cakmak, ceo della Saudi Fashion Commission.
Durante il salone sarà presente anche una selezione di dieci designer spagnoli. Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra White e Icex España Exportación, avviata nel settembre del 2017 e che continua tutt’oggi per promuovere le realtà spagnole a livello internazionale.
I talenti spagnoli presenti saranno: Chie Mihara, Clo Madrid, Flabelus, JCPajares, Lavina Peswani, Lola Casademunt, Lola Cruz, Pahiesa Formentera, Surkana e Yerse.
Lounge, la location dedicata alla collaborazione tra White e Scale7. Uno spazio per imprenditrici e imprenditori innovativi in Qatar. Lanciato nel 2021 da Fta, Fashion technology accelerator, l’acceleratore di startup fashion tech con base a Milano, che ha come obiettivo creare e sviluppare un ecosistema nell’industria nei settori della moda, design e tecnologia.
I dieci designer che esporranno nella lounge saranno Dana Riad, Drizzle, Fursan, Harlienz, Hissa Haddad, Irreplaceable, Lin, Morpholio, Jwahr e Maryam Al Darwish.
“Il lavoro di scouting del team commerciale di White, del quale sono a capo si fonda principalmente sulla valorizzazione del talento creativo. Come si crea un brand mix di qualità? Andando alla fonte, visitando gli atelier degli artigiani, in qualsiasi parte del mondo, non solo nelle principali capitali della moda, ma nelle città meno frequentate di paesi remoti, che spesso svelano talenti”, ha osservato Simona Severini, general manager di White.
Commenti