
Parte la nuova edizione di Genova Jeans. Quattro giorni all’insegna del denim di nuova generazione a Genova, dal 5 all’8 ottobre 2023. L’evento, il cui concept è stato ideato da Manuela Arata, oggi Presidente di Genova Jeans, prende forma dal concetto di jeans di nuova generazione. Che rappresenterà tutti i suoi valori attraverso design, arte, innovazione e produzione responsabile, trasformando la città ligure, prima di tutto, nel punto di riferimento e vetrina nazionale e internazionale per tutti gli innovatori e la jeans community. Dai creatori, ai produttori, fino al consumatore contemporaneo. Abbracciando la cultura del design e dell’innovazione responsabile e diventando protagonista del cambiamento.
Genova Jeans, la nuova edizione
La kermesse, un format unico e nuovo, si svolgerà nel centro storico di Genova. Trasformata per l’occasione in un networking space a cielo aperto con l’obiettivo di creare una jeans community innovativa dall’approccio circolare e inclusivo. In linea con la politica green intrapresa dal Comune di Genova e con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
GenovaJeans rappresenta questo viaggio responsabile in tre dimensioni: i brand heritage, che esplorano storia, evoluzione e best practices di questo capo icona, sono ospitati all’interno della Biblioteca Universitaria e includono Blue Blanket Division, Blue Of A Kind, Diesel, IMIJT35020 By Canova, Incotex Blue Division, Mud Jeans, Pepe Jeans, Roy Roger’s, Stefano Chiassai e Tela Genova.
Mentre i nuovi creativi, designer di nuova generazione che hanno adottato innovative strategie di eco design per la creazione di jeans smart, sono presenti all’interno dell’Edificio Metelino in zona Darsena. E vedono la partecipazione di Andrea Grossi, Gilberto Calzolari, Gimmijeans, Jeanne Friot, Marcello Pipitone with Albiate 1830, Ksenia Schnaider, Patine, Regenesi, The Blue Suit with ROICATM by Asahi Kasei e Zerobarracento.
La filiera produttiva è composta lo stesso da aziende icone della catena di fornitura e del valore del jeans, che rappresentano la maggior parte dei passaggi della produzione. Di conseguenza composta da Albiate 1830 – Albini Group, Cadica, Candiani Denim, Circulose, Officina39, Pure Denim with BembergTM By Asahi Kasei, Soko Chimica, TencelTM, Tonello, YKK Italia ed è ospitata all’interno dell’Ex Oratorio di San Tommaso.
I valori di ogni azienda verranno quindi condivisi attraverso un QR code powered by C.L.A.S.S. (Creativity Lifestyle And Sustainable Synergy) che racconterà il viaggio di ogni capo, dalla composizione alle fasi produttive, fornendo importanti informazioni sulle scelte aziendali.
Il ricco programma della kermesse
GenovaJeans si arricchisce con l’arte, la formazione e l’educazione: il suo impegno infatti è quello di promuovere la cultura del jeans di nuova generazione a tutto tondo.
Inoltre, un grande progetto di edutainment curato da Anna Orlando con la collaborazione di Marta Ventura, offrirà ai visitatori un estensivo programma di eventi pubblici, disponibile sul sito ufficiale di GenovaJeans che coinvolge 40 location con oltre 100 appuntamenti che vedono protagonisti 98 artisti. Il programma è cosultabile qui.