In questo articolo si parla di:

Quello della moda è un mercato in continuo cambiamento e le necessità delle aziende di questo mondo non sono tutte uguali. Per questo motivo hanno bisogno di un supporto ad hoc da parte di realtà specializzate che, tra le tante, aiutino a ottimizzare la gestione del credito, a rafforzare la leva commerciale verso la concorrenza, a valutare i propri clienti e migliorarne il rapporto.

Nasce così Fashion Hub, un progetto assicurativo e innovativo, modellato sulle esigenze dei produttori e distributori del settore. Concepito dall’impegno di tre importanti playerEuropean Brokers Assicurazioni, Fashion Bank e Sace – l’iniziativa è il risultato di una lunga esperienza ed expertise che ha dato vita a un prodotto con condizioni ideali per le PMI che vogliono crescere e tutelarsi nel fashion system. E lo fa superando i limiti imposti dalle polizze tradizionali e generaliste.

L’analisi

I tempi medi di pagamento riportati nei seguenti grafici sono calcolati con la formula del Days of Sales Outstanding (DSO), utilizzando le informazioni di turnover (flusso lordo di crediti ceduti, con l’esclusione della componente d’acquisto di quelli d’imposta e non performing) calcolato sull’anno mobile.

Tempi di pagamento dei negozi moda in Italia

L’obiettivo? Contenere l’effetto della stagionalità delle cessioni e dei pagamenti nel corso dell’anno e della media dei crediti in essere (Outstanding) per lo stesso periodo. È importante evidenziare, però, che il DSO rappresenta una stima della durata complessiva dei crediti commerciali e non fornisce indicazioni sui ritardi di pagamento.

Ciò significa che il suo incremento non necessariamente indica un maggiore ritardo di pagamento da parte dei debitori, ma può riflettere un cambiamento nella politica commerciale dei fornitori (maggiori termini di pagamento delle fatture).

DSO e DPO medi di produttori/distributori moda Italia, pre e post Covid. I bienni analizzati sono 2017/2018 e 2021/2022 per evidenziare i trend pre e post Covid

DSO vs DPO

Un indicatore poco conosciuto ma fondamentale nella gestione e nel miglioramento dei flussi di cassa. Il DSO, acronimo di Days of Sales Outstanding, evidenzia il tempo medio di pagamento per le fatture commerciali e consente alle aziende di valutare la capacità di convertire i crediti commerciali in entrate di cassa. Valuta, quindi, la capacità di ricevere pagamenti in tempo. Il DPO (Days of Payable Outstanding), invece, è l’indicatore speculare del DSO: permette di calcolare quanti giorni si impiegano in media per pagare le proprie fatture.

Per la realizzazione dei grafici, il campione fornito dal database Fashion Bank dei produttori/distributori che operano nel settore moda wholesale (abbigliamento, calzature, accessori, sport, mare) è di 1.500 aziende. Per quanto riguarda i negozi, invece, le realtà analizzate sono 20.000 (dei medesimi comparti).