In questo articolo si parla di:

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Gucci ha deciso di sensibilizzare la propria comunità, donando parte del ricavato delle vendite e dei preordini delle slingback Gucci Signoria, nella versione colore Rosso Ancora, alla Casa delle Donne. Un luogo di incontro e confronto sulla parità di genere e i diritti che sarà inaugurato prossimamente a Firenze.

L’iniziativa coincide con la sesta edizione del Festival L’Eredità delle Donne, che si terrà a Firenze dal 24 al 26 novembre, un evento che promuove l’empowerment femminile e che Gucci ha sostenuto fin dagli inizi.

Gucci per la Casa delle Donne

Le slingback Gucci Signoria diventeranno simbolo dell’impegno di Gucci alla lotta contro la violenza di genere. In Italia le scarpe rosse sono diventate icona della lotta contro il femminicidio e la violenza sulle donne per sensibilizzare questo fenomeno.

“In Gucci, creatività e azioni concrete rappresentano l’impegno per un cambiamento positivo, a Firenze come in tutto il nostro Paese. Il sostegno alla Casa delle Donne è un esempio della nostra partecipazione attiva a favore dell’uguaglianza e dell’empowerment femminile. Con il loro colore, ormai riconosciuto da tutti come simbolo della causa che rappresentano, le slingback Gucci Signoria Rosso Ancora, presentate nella collezione di debutto di Sabato De Sarno, incarnano il nostro impegno nel diffondere consapevolezza attorno a uno dei fenomeni più critici che coinvolgono le donne nella nostra società”, ha affermato Jean-François Palus, presidente e ceo di Gucci.

Parte del ricavato sarà destinato a una donazione a Nostras Onlus, associazione che sta svolgendo un ruolo fondamentale nella realizzazione del progetto La Casa delle Donne a Firenze.

Su tutto il territorio italiano, la Maison ha mostrato un impegno costante nella promozione di programmi volti a combattere la violenza di genere e a fornire sostegno alle donne vittime di violenza, collaborando attivamente con una rete di organizzazioni locali. Tra queste, l’Associazione Artemisia e BEAWARENOW a Firenze, la Casa Internazionale delle Donne a Roma, SvS Donna Aiuta Donna con il progetto Cascina Ri-Nascita a Milano e la Cooperativa Eva a Napoli.