
Nato in occasione dell’opening del primo store monobrand Xacus, Renaissance, il titolo della terza opera del progetto “The Art of Becoming”. Un rovesciamento del tradizionale rapporto tra arte e moda: dalla moda ispirata all’arte ispirata alla moda.
Il progetto ha come main focus il valore della sostenibilità sia in termini di prodotto che globalità aziendale e nasce dalla collaborazione con Fedrigoni, per la progettazione di una carta contenente gli sfridi in cotone delle camicie.
Un modo per generare un ulteriore valore a materiali che si possono riutilizzare all’interno del ciclo produttivo.
Questi piccoli ritagli di cotone nobile avanzati dal confezionamento delle camicie Xacus, verranno infatti trasformati per diventare parte integrante nella produzione di una carta di elevatissima qualità strutturale ed estetica, dall’evocativo nome Renaissance.
Utilizzare fibre di cotone permette di ridurre del 20% la quantità di cellulosa, dando vita a un progetto di upcycling in cui il materiale di scarto di un ciclo produttivo diventa nuova materia prima per un prodotto di pregio che anche Xacus riutilizzerà per il packaging.
Sostenibilità creativa
“Siamo consapevoli, ormai da anni, dell’importanza di essere responsabile del proprio impatto ambientale. Xacus lo sta facendo su diversi fronti e abbiamo ricevuto certificazioni a riguardo, sia di carattere ambientale che sociale. Abbiamo iniziato questo processo focalizzandoci, inizialmente, sul prodotto nella ricerca di un’offerta nuova e sostenibile. Ultimo nato è il progetto Renaissance su cui stiamo lavorando con Fedrigoni. Partiamo dal selezionare ed usare gli sfridi derivanti dalla fase di taglio dei tessuti. Grazie all’expertise di Fedrigoni, da questi materiali normalmente considerati scarto, otterremo dei nuovi prodotti, in questo caso carte o cartoncini, che utilizzeremo nel packaging dei nostri capi”, afferma Paolo Xoccato, AD di Xacus.
Renaissance, plasmata della mani della giovane artista parigina Anaïs Herd-Smith è un dialogo tra creazione artistica e sartorialità. Un’opera d’arte per dare voce a uno dei valori fondamentali di Xacus, la sostenibilità.
“Questo progetto affonda le sue radici in alcuni valori fondamentali: il know-how di Fedrigoni, la spinta all’innovazione e la volontà di supportare i nostri partner in tale direzione.Grazie a questa partnership, infatti, perseguiamo l’ambizioso obiettivo di recuperare scarti tessili destinati allo smaltimento in ottica di upcycling”, afferma Gabriele Comoletti, trade marketing manager, Fedrigoni Paper.
L’opera sarà presentata il 14 Novembre all’interno di Xacus Brera Store, dove rimarrà esposta per alcune settimane.